Arredamento glamour: lo stile del 21° secolo

Luna Riillo
  • Dott. in Comunicazione, culture e tecnologie digitali

Se ti piacciono le cose graziose, sofisticate e stravaganti, l’arredamento glamour potrebbe essere quello giusto per creare una casa che rispecchi la tua personalità. 

Arredamento glamour

Il glamour, come concetto e solo dopo come corrente, nasce su ispirazione dello stile di vita delle dive di Hollywood. Inizialmente, il suo significato, era accostato al concetto di essere stregati: quello che succedeva a chi vedeva in azione le star al cinema e nelle fotografie che ritraevano la loro vita da sogno.

L’arredamento glamour rispecchia proprio lo stile classico di quegli anni, impreziosito da scelte di elementi che danno un tocco frizzante, eccentrico, brillante ed elegante all’ambiente. Ciò che accomuna tutti gli elementi di arredamento glam sono uno stile classico che però viene definito da linee moderne e contemporanee e inserti stravaganti e lussuosi, che danno carattere.

Con il tempo si sono andate a definire anche delle sottocorrenti, che sono per lo più contaminazioni con altri stili, che hanno dato vita all’Hollywood glam, il glamour moderno, il glamour contemporaneo, il glamour chic e molti altri.

Arredamento glamour chic

Arredamento glamour

Le basi di questo stile di arredamento sono:

  • mobili con linee classiche, imbottiture e rivestimenti e dettagli in metallo
  • colori pastello mixati con colori neutri (bianco, nero, grigio e crema) con tocchi di tonalità dorate come punti luce
  • materiali che catturino la luce come il metallo, specchi, cristallo, vetro, vernice e lacca
  • tessuti lussuosi, tappeti e coperte stile pelliccia, motivi geometrici tradizionali
  • l’illuminazione sarà una componente di arredamento: lampadari in cristallo che diano un effetto drammatico, luce naturale utilizzata in maniera sapiente, lampade da tavolo, applique.

Il tutto dovrà essere assemblato ragionando su ogni particolare, perché esagerando si potrebbe creare un ambiente stucchevole e pacchiano. Calibrando tutti questi elementi si potrà avere il risultato sperato, ovvero una casa chic, con elementi sorprendenti ma che mantengono una linea elegante e bella a vedersi.

Arredamento glamour: idee per la camera da letto

Arredamento glamour

Ogni stanza glamour che rispecchi i canoni dello stile, ha una base di colori neutri: pareti, pavimentazioni e tendaggi (in alcuni casi anche tappeti) che richiamano le tonalità del crema, del bianco e del grigio.

I colori che andranno a creare contrasto potranno prendere due direzioni: una più morbida e lussuosa del tono su tono o, al contrario, una che crei un’effetto a impatto, con colori pastello, gioiello, tinte e fantasie animalier.

Uno degli aspetti più interessanti del glam style è proprio l’accostamento dei colori pastello alle basi neutre e chiare. Una camera da letto glam è caratterizzata da almeno un elemento che brilli: paralumi in cristallo o in fili di oro o argento, un comò o comodini dalla superficie verniciata o metallica, cuscini con paillettes, pomelli in cristallo, un portagioie particolare che metta in mostra tanti gioielli scintillanti.

Arredamento glamour: idee per il soggiorno

Arredamento glamour

In un salotto glam chic gli accessori faranno la differenza. Al contrario dei mobili, più difficili da trovare in finiture metalliche o brillanti, per gli accessori c’è l’imbarazzo della scelta. Specchi con cornici metalliche lucide, statuette e soprammobili di cristallo, candelabri e accessori in vetro possono essere il tocco estetico perfetto per incarnare questo stile.

Un must dell’arredamento glam sono le stampe di dive famose come Marilyn Monroe, Grace Kelly, Ava Gardner (che sono fra le icone glamour più famose insieme alla Principessa Diana) e vanno ad aggiungere anche quel gusto pop e affascinante.

Uno dei colori più rappresentativi del glamour style è il viola, che insieme alla sue declinazioni, dal lilla al porpora, è una delle nuance più utilizzate per arredare i salotti. Via libera anche a pelle, pellicce sintetiche, velluto sia per rivestire i mobili e l’arredamento che come materiale base della tappezzeria.

Per rasentare la perfezione il consiglio è quello di aggiungere un tavolino con una superficie in marmo chiaro e un carrello bar in vetro e metallo dorato, un richiamo immediato agli anni d’oro di Hollywood.

Arredamento glamour moderno

Arredamento glamour

Modern glam è sinonimo di classe, stile, gusto, raffinatezza e ricercatezza. Avere buon gusto nell’unire pezzi affascinanti renderà gli ambienti unici. Equilibrare tutti gli elementi sarà fondamentale per non cadere nell’ostentazione e nel kitsch.

Ricapitolando, ecco una lista di componenti di arredamento glamour da non perdere:

  • mobili imbottiti, dalle linee più morbide e arrotondate se si ama lo stile Hollywood, più semplici e lineari se invece si propende per quello moderno.
  • arredamento e inserti in oro o ottone, scaffalature, sostegni, tavolini, cornici devono essere luminosi, riflettere e sbrilluccicare.
  • panche e sgabelli in pelliccia sintetica soprattutto nei salotti e nelle camere da letto
  • specchi sia appesi ai muri che come superfici di comodini, tavolini e tavoli, scrivanie ecc…
  • borchie che vadano a rifinire le cuciture di divani o sedie.
  • elementi in metallo, scegliendo magari un solo tipo di metallo (o una sola colorazione nelle varie tonalità) per mantenere una certa armonia.
  • divani scanalati, sono la giusta alternativa ai divani imbottiti, per chi preferisce uno stile più moderno o contemporaneo.

Arredamento glamour: idee, foto e proposte

Se l’eleganza, il lusso e la ricercatezza sono il tuo obiettivo, seleziona. fra queste, alcune idee da riproporre nel tuo appartamento.