Chaise Longue LC4 Le Corbusier: la poltrona icona del design

Davide Bernasconi
  • Dott. in Economia e Commercio

La storia della Chaise Longue LC4 Le Corbusier, la poltrona più famosa della storia del design moderno. Come nacque, quando venne prodotta in serie. L’accordo con l’azienda italiana Cassina e le sue evoluzioni. Caratteristiche. Prezzi in commercio. 

chaise-longue-lecorbusier-soggiorno

La Chaise Longue Le Corbusier LC4 è probabilmente la poltrona più famosa della storia del design.

Nata nel 1928 negli studi del designer di origini svizzere e naturalizzato poi francese, Charles-Édouard Jeanneret-Gris, che scelse di farsi chiamare con un diminutivo, Le Corbusier appunto, diventerà poi celebre grazie all’azienda italiana Cassina che iniziò la collaborazione con i grandi maestri del designer di fama internazionale nel 1965.

Chaise Longue Le Corbusier LC4: storia

chaise-longue-lecorbusier-stile-scandinavo

La chaise longue venne presentata per la prima volta a Parigi nel 1929 in occasione del“Salon d’Automne des Artistes Décorateurs” mentre apparve in un’abitazione di li a poco, presso la Villa Church a Ville-d’Avray, un piccolo comune francese situato nel dipartimento dell’Hauts-de-Seine nella regione dell’Île-de-France, distante appena 16 km dalla capitale Parigi.

La poltrona nacque dall’ispirazione e dall’unione di tre artisti del design, Le Corbusier che si avvalse della collaborazione di Pierre Janneret assieme a Charlotte Perriand.

L’idea di fondo era quella di concepire un arredo che facilitasse il comfort domestico, dove ogni persona potesse riposarsi, anche senza chiudere gli occhi, ma rilassando al contempo testa, spalle, schiena e gambe.

Le_Corbusier

Il maestro Le Corbusier volle addirittura definirla come la vera macchina per riposare.

chaise-longue-lecorbusier-thonet

Il primo a produrla fu Thonet con il numero B306, in quanto lo studio del designer collaborava con la sede francese della grande azienda di arredamento tedesca. Diventerà ancora più celebre quando sarà lo stesso Le Corbusier a denominarla più semplicemente LC4 mentre il balzo definitivo avverrà nel Secondo Dopoguerra con l’azienda Cassina di Meda.

Sarà il contratto stipulato il 23 Ottobre 1964, con cui Cassina acquisisce i diritti di edizione e di vendita dei modelli disegnati nel 1928 dal terzetto francese Le Corbusier, Pierre Jeanneret, Charlotte Perriand.

Chaise Longue Le Corbusier LC4: caratteristiche

chaise-longue-lecorbusier-struttura

Il concetto con cui venne progettata questa celebre chaise longue era quello di assicurare il massimo del comfort. La struttura ha dunque un’inclinazione variabile, realizzata in tubo d’acciaio cromato.

La base è prodotta in lamiera e tubolare di acciaio laccati con vernice nera opaca.

Il materassino presenta un’imbottitura in espanso ed è rivestito in pelle. Anche il poggiatesta è realizzato in espanso ed ha il rivestimento in pelle.

Nel momento in cui una qualunque persona si appoggi, in automatico il movimento basculante viene reso più stabile dal peso corporeo dell’individuo e dalla sua posizione adottata.

Come viene realizzata

chaise-longue-lecorbusier-moderna

Ricordiamo che solo le chaise longue a marchio Cassina sono le originali ed uniche LC4. Il processo con cui vengono prodotte queste storiche poltrone è decisivo nell’assicurare il top del comfort.

Le curve delle strutture metalliche non derivano dalla piegatura del tubo, ma dall’adozione di particolari saldature che permettono di avere uno spessore costante della curva: in questo modo la resistenza meccanica sarà maggiore.

Dopo la fase di saldatura, la struttura viene resa il più liscia possibile grazie ad un’attenta spazzolatura. Tali operazioni, compiute con precisione chirurgica, consentono all’occhio umano di distinguere una poltrona originale da un falso.

Il processo di cromatura dei metalli viene effettuato solo manualmente.

Dimensioni della LC4

chaise-longue-lecorbusier-disegno

Lunghezza 166 cm

Profondità 50 cm

Altezza 67/80 cm

Prezzo

Indicativamente il prezzo di un modello di chaise longue LC4 di Le Corbusier oscilla fra €2000 e €5000. L’azienda italiana Cassina ha infatti prodotto nel corso del tempo alcune versioni, differenti per il tipo di colore e rivestimento adottato.

Si trovano poi anche occasioni a prezzi inferiori, di modelli usati e ben curati, presso negozi di arredamento ed antiquari, trattandosi di un pezzo che ha fatto la storia del design moderno.

Con una spesa di €1000, si può portare nel salotto di casa un’icona dell’arredo che, anche solo da guardare, farà stropicciare gli occhi agli amici.

Chaise Longue Le Corbusier LC4: galleria delle immagini